Clorofilla: il programma del 10 agosto

Teatro e cinema per il Clorofilla film festival nella giornata di sabato 10 agosto a Festambiente. Il festival è realizzato con il patrocinio e il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, con il sostegno di SIAE, Otto per Mille Chiesa Valdese e Fondazione CR Firenze.  Si inizia alle 19.15 con lo spettacolo “Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi” con l’attore grossetano Pietro Angelini. Uno spettacolo in bilico tra ironia e disperazione, concepito come un autoritratto dell’autore e simultaneamente come una radiografia del contesto storico, sociale e artistico contemporaneo.

Pietro Angelini fa i conti in maniera abilmente ingenua con gli avvenimenti della sua vita di giovane uomo, di attore, di figlio con un forte senso di responsabilità e di individuo con tante domande da fare al mondo. Il suo è un flusso di pensieri, di concetti e di aneddoti, che si manifesta attraverso un linguaggio cross-mediale e che diventa materia teatrale disegnando un profilo intimo e psicologico del protagonista.

Pietro Angelini ha collaborato con il collettivo di arti performative Dynamis, ha lavorato con Bob Wilson, Semen Aleksandrovskiy, Kinkaleri, Collettivo Cinetico, Odin Teatret. Nell’ambito dell’audiovisivo è stato diretto da Abel Ferrara, Gabriele Salvatores, Stefano Sollima, Cinzia TH Torrini, Edoardo De Angelis.

Alle 21 invece allo spazio cinema si parla di cinema verde con “Un libro in 30 minuti” e “Antropocine, lo schermo verde”, il libro di Marino Midena. A seguire Antropocine presenta “Il ricercatorePerché ho perso il lavoro per 5 tonnellate di CO2” di Paolo Casalis con la partecipazione del regista. Un road-movie in cui le vicissitudini e le avventure del protagonista si intrecciano con il suo attivismo climatico. Gianluca Grimalda, ricercatore universitario, è il primo lavoratore al mondo licenziato per essersi rifiutato di prendere l’aereo per motivi ambientali. Con il suo atto estremo di disobbedienza civile ha risparmiato 5 tonnellate di CO2, ha cercato di dare un segnale e di sollevare l’attenzione sulle cause del cambiamento climatico. Ne sarà valsa la pena?

Ingresso gratuito – www.festambiente.it

Clorofilla è un progetto di Legambiente, Festambiente, realizzato in collaborazione con Kansassiti, MDM Mediateca Digitale della Maremma, Clan, Le Vie dell’Orto, Saturnia Film Festival, Festa del Cinema di Mare, Antropocine, Life After Oil, Docudonna, RAG – Rete Antidiscriminazione Grossetana, Arci Libreria Qb, Teatro nel Bicchiere, Festival A Veglia, Ehabitat, Punto Zip – La cultura in un piccolo spazio.