
PROGRAMMA 9 dicembre
SALA EDEN β BASTIONE GARIBALDI (MURA MEDICEE) GROSSETO- INGRESSO GRATUITO
Proiezioni, incontri, libri, degustazione: tutto gratuito.
πππ ππ ππππ’π π‘ππ§ππππ delle 20.00 πβπππππππ (π π πππ π πππππ) ππ ππππππ‘πππ ππ ππ’ππππ 3391201079 π πππ£ππππ π’ππ ππππ π ππππππ@πππ π‘πππππππ‘π.ππ‘ (πππ πππ π πππππππ ππππ π ππ£πππ π’πβππππ πππ ππππ‘πππππππ‘π).
ore 17 IncontroΒ Pesca: quale sostenibilitΓ per il nostro mare.
Partecipano: Romina Bicocchi, Far Maremma, Sergio Vellutini, GALPA Toscana, Amanda Tiribocchi, coop San Leopoldo, Paolo Fanciulli, pescatore, Angelo Gentili, Legambiente. Modera l’incontro Margherita Ambrogetti Damiani, ufficio comunicazione Legambiente Agridocoltura.
ore 18 ProiezioneΒ The good storyΒ (20′)di Francesco Cabras,Alberto Molinari (partecipa Alberto Molinari)
Fossa di Pomo, ad oltre 40 miglia dalle coste abruzzesi e a ridosso delle acque territoriali croate. Uno degli habitat piΓΉ importanti per alcuni stock demersali del Mare Adriatico, i cui fondali racchiudono molti ecosistemi marini vulnerabili, tuttavia sottoposto a pesca intensiva. Nel 2017,dietro forte spinta di MedReAct e dellβAdriatic Recovery Project, ne viene vietato lo sfruttamento, prima con decreto ministeriale e successivamente attraverso la sua trasformazione in una Zona di Restrizione tutela. Dopo soli due anni, il monitoraggio dellβarea rivela risultati straordinari: Γ¨ questa lβavvincente storia di un gruppo di ricercatori, attivisti e pescatori a difesa dellβAdriatico.
Β –Β The fisherman, the alien, the seaΒ (8′) di Elisabetta Zavoli (partecipa la regista)
Nel giugno 2023, la popolazione di granchi blu (Callinectes sapidus) Γ¨ esplosa inaspettatamente nella laguna di Goro, Delta del Po, Italia. Qui, tra le grida allarmate ma inattive dell’intera comunitΓ , un giovane pescatore di quarta generazione, Alessio Tagliati, leader di una piccola cooperativa di allevatori di vongole che ha perso tutta la sua produzione a causa della voracitΓ dei granchi blu, affronta questa nuova sfida ambientale rilanciando una tecnica di pesca tradizionale sostenibile insegnatagli dal nonno e seguendo ciΓ² che il mare gli ha insegnato: essere pronto ad adattarsi a un ambiente in continuo cambiamento, dimostrando cosΓ¬ un enorme spirito di resilienza di fronte al crollo del suo mondo.
ore 19 Presentazione del libroΒ Tropico MediterraneoΒ di Stefano Liberti (partecipa lβautore, introduce la giornalista Luisella Meozzi)
Il Mediterraneo, il nostro oceano in miniatura, cosΓ¬ piccolo e cosΓ¬ diverso nei paesaggi, sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e dellβimpatto delle attivitΓ antropiche. Dalle specie aliene che proliferano alla plastica che lo soffoca, dallβeccesso di pesca allβestrazione di idrocarburi, Γ¨ diventato lo specchio dellβazione nefasta dellβessere umano sul suo habitat. Oggi in questo nostro mare si intrecciano e si evidenziano tutti i nodi problematici della contemporaneitΓ : cambiamento climatico, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, inquinamento e collasso degli ecosistemi. Stefano Liberti, reporter di lunga esperienza, viaggia tra le sue isole e le sue coste β da Linosa a Cipro, da Tunisi alle Kerkennah, da Mazara a Samos β interrogando chi, vivendoci a contatto diretto, puΓ² testimoniarne e spiegarne la sorprendente metamorfosi.
ore 20 DegustazioneΒ prenotazione al numero 3391201079 o alla mailΒ cinema@festambiente.it
ore 21 ProiezioneΒ Until the end of the worldΒ (60′) diFrancesco De Augustinis
Salmoni, trote, orate, spigole, e poi ambiente, sicurezza alimentare, colonizzazione, accaparramento di terre e di risorse idriche. Until the End ofthe World Γ¨ un viaggio attraverso tre continenti, per indagare lβindustria alimentare che cresce piΓΉ rapidamente al mondo: lβallevamento di pesci.
Oggi questa industria promette di contribuire a rendere il sistema alimentare piΓΉ sostenibile a fronte di una popolazione mondiale che potrebbe raggiungere 9,7 miliardi di persone nel 2050, ma in diverse parti del mondo si moltiplicano le comunitΓ che la combattono per salvaguardare la propria stessa esistenza.