


Cinema Stella Grosseto ore 19
Il fiume per noi. La vita che scorre
Regia: Elena Comino, Laura Dominici – Durata: 17’
Sinossi – Peculiarità e criticità che il fiume Po presenta attraversando il tratto urbano della città di Torino. Un racconto che si articola sia “da dentro” il fiume che “dalle sue sponde”, incontrando e coinvolgendo alcuni degli attori che fruiscono quotidianamente di questa risorsa o che vi lavorano a stretto contatto.
Elena Comino è professore associato in ecologia applicata presso il DIATI al Politecnico di Torino. Biologa e PhD in ingegneria geologica e ambientale.
Laura Dominici è ecodesigner e PhD presso il Politecnico di Torino.
La voce del fiume
Regia: Leonardo Modonutto – Durata: 15’
Sinossi Elijah vive vicino al fiume da quando era bambino. Raccoglie i “doni” – come li chiama lui – che il Po porta a riva: conchiglie, rami e rais, radici che usa come strumenti musicali per creare un discorso sonoro sull’uomo e sul paesaggio. Ogni increspatura dell’acqua e ogni solco della terra si trasformano in note.
Leonardo Modonutto friulano, dopo la laurea in regia pubblicitaria e documentaristica al CSC di Milano, torna in Friuli dove comincia a lavorare nei set. Ha diretto anche diversi spot pubblicitari per aziende di fama nazionale.
Dove l’uomo non è più sovrano
Regia: Paolo Rossi, Nicola Rebora – Durata: 20’
Sinossi Da quando l’uomo ha in gran parte abbandonato l’Appennino delle Quattro Province, la natura si è ripresa gli spazi che le erano stati rubati: i faggi riconquistano i pascoli, i carpini e le querce ricoprono le zone più impervie. Nei castagneti ormai rinselvatichiti vivono martore e gatti selvatici. Agli occhi dell’uomo civilizzato questi luoghi possono sembrare disordinati e privi di vita ma la realtà è ben diversa.
Paolo Rossi e Nicola Rebora, fotografi di lupi e autori di alcuni lavori documentari come Felis gatto sarvaego e Sopravvissuti all’Homo sapiens.